
L'azienda
La Latteria Sociale di Marsure, situata nel comune di Aviano (PN), è una storica cooperativa casearia che celebra nel 2022 il centenario della sua fondazione. Nata negli anni Venti per iniziativa dei residenti locali, inizialmente operava con un sistema di turni tra i soci per la lavorazione del latte. Nel 1973, la struttura si è
trasformata in una cooperativa vera e propria, con un'organizzazione più moderna basata sulla qualità della materia prima.
Attualmente, la Latteria è diretta da un giovane presidente, Manuel Candotto Carniel, affiancato da soci di età compresa tra i 25 e i 35 anni. Questa nuova generazione testimonia come i giovani abbiano saputo investire nel progetto con l'obiettivo di proseguire la tradizione e portare avanti storia e sapere.
Attualmente, la Latteria è un punto di riferimento per la comunità, lavorando quotidianamente circa 55 ettolitri di latte crudo conferito dai soci e trasformato in prodotti lattiero-caseari di alta qualità. La produzione include formaggi come Montasio DOP, caciotte, casatella, stracchino, pasta filata, burro, ricotta,
panna cotta e yogurt, tutti realizzati con latte proveniente esclusivamente dai soci e lavorati in caldaie di rame secondo metodi tradizionali.
Guardando al futuro, la Latteria di Marsure ha aderito al progetto Fildilat – Latterie pordenonesi di filiera, insieme alle consorelle di Palse e Maron. Questo progetto mira a promuovere i prodotti lattiero-caseari a km zero attraverso un'azione congiunta, rafforzando la cooperazione tra le realtà locali e valorizzando i prodotti tipici del territorio.
La Latteria Sociale di Marsure continua a rappresentare un esempio di economia solidale e sostenibile, mantenendo vive le tradizioni casearie locali e contribuendo allo sviluppo del territorio attraverso la cooperazione e l'innovazione.
Come raggiungere l'azienda
Galleria






























