Scopri le aziende ad Aviano
Scopri i prodotti tipici avianesi e il loro legame con la natura. Un viaggio tra i sapori avianesi, per scoprire le tradizioni e la cultura del nostro territorio.

L'azienda agricola Riva de Bares ad Aviano è frutto di una tradizione familiare. Fondata nel 1983 dal padre, oggi è guidata dalle figlie Giada e Nicole Tassan Mazzocco, che hanno modernizzato l'azienda e incrementato la qualità. Alleva circa 120 capi con grande attenzione al benessere animale. Ha introdotto la mungitura robotizzata e ampliato gli spazi aziendali, nel rispetto della tradizione e dell'ambiente. La trasformazione del latte avviene esternamente, ma con la stessa cura.

Guidata da Massimo Cipolat, l'Azienda Agricola San Gregorio si trova a Castello d’Aviano. Nata ufficialmente nel 2008, ha radici profonde, con il nonno di Massimo che già nel 1940 allevava mucche e produceva formaggi. Oggi alleva capre di razza Camosciata delle Alpi, produce formaggi artigianali e vende direttamente nei mercati locali. Collabora con un centro di miglioramento genetico francese per garantire capi sani e integrati nell'ecosistema. Offre anche una fattoria didattica.

Fondata nel 2015 da Andrea Toffolon ad Aviano (PN), ElicItaly è un'azienda agricola innovativa specializzata nell'allevamento biologico di chiocciole Helix aspersa Muller. L'approccio è sostenibile e cruelty-free, rispettando i ritmi naturali. Oltre alle lumache per uso alimentare e cosmetico, coltiva zafferano e verdure biologiche. L'azienda punta su qualità e tracciabilità e partecipa attivamente a eventi per promuovere l'elicicoltura, offrendo anche visite guidate e laboratori.

L'Azienda Agricola Del Savio Andrea, situata ad Aviano (PN), è una realtà familiare specializzata nella coltivazione di ortaggi freschi e di qualità. Produce una vasta gamma di verdure e frutti stagionali, come patate, cipolle, asparagi, zucchine e fragole, nel rispetto della stagionalità. Presto inaugurerà un negozio per la vendita diretta dei propri prodotti e di quelli di aziende agricole locali collaboratrici.

Fondato nel 2018 da Dino e Marco a Giais di Aviano (PN), il Birrificio Àgro produce birra artigianale agricola. Il nome "Àgro" richiama il paesaggio agricolo e il legame con il territorio, da cui proviene l'orzo coltivato direttamente. L'Agropub interno è un luogo di degustazione e vendita, spesso con prodotti di altre aziende locali. Il birrificio unisce tradizione (arredi con materiali di recupero) e innovazione (impianto moderno). Recentemente hanno avviato un progetto di agriturismo.

Fondata ufficialmente 12 anni fa ad Aviano, Le Glorie di Tassan Matteo e David prosegue una tradizione familiare di oltre 60 anni nella valorizzazione delle malghe di Piancavallo. Alleva circa 400 capi tra bovini e suini, trasformando il latte in formaggi freschi (caciotte, stracchini, ricotte primo sale) e stagionati. La carne è lavorata artigianalmente e venduta a km zero nello spaccio aziendale. D'estate, parte del bestiame va alla Malga Pian Mazzega, dove si producono formaggi d’alpeggio, burro, yogurt e miele. Si punta a un progetto di maneggio e agriturismo con il coinvolgimento della figlia Chiara.

Situata a San Martino di Campagna (Aviano, PN), "Gli Ori del Battilana" è un'azienda agricola specializzata nella coltivazione di piccoli frutti come lamponi, more, fragole, ribes e mirtilli. Fondata da Davide Carbone, unisce tradizione familiare e innovazione sostenibile. Il nome omaggia il valore del prodotto ("Ori") e il soprannome storico della famiglia materna ("Battilana"). La produzione segue i ritmi naturali (maggio-ottobre) con pratiche sostenibili, minimo uso di macchinari e protezione con reti. Non utilizza pesticidi, erbicidi o insetticidi.

Storica cooperativa casearia fondata oltre 100 anni fa, la Latteria Sociale di Marsure si trova ad Aviano (PN). Nata negli anni Venti per iniziativa dei residenti locali, si è trasformata in cooperativa nel 1973, puntando sulla qualità della materia prima. Oggi, guidata da giovani, lavora quotidianamente circa 55 ettolitri di latte crudo fornito dai soci. Produce formaggi come Montasio DOP, caciotte, casatella, stracchino, pasta filata, burro, ricotta, panna cotta e yogurt, utilizzando latte dei soci e metodi tradizionali con caldaie di rame. Ha aderito al progetto Fildilat per promuovere i prodotti a km zero.

Fabio Ossena e la moglie Tiziana conducono un'azienda agricola zootecnica a gestione familiare ad Aviano. La mungitura avviene con metodo tradizionale. L'allevamento conta 140 bovini (70 in mungitura), allevati con cura e rispetto, tanto che ogni animale ha un nome. L'azienda dispone di 110 ettari di terra coltivati esclusivamente per l'allevamento. Produce latte di altissima qualità, certificato per la filiera del Montasio e con certificazione AQUA per la sostenibilità ambientale. Un impianto fotovoltaico contribuisce all'autosufficienza energetica. Collabora con l'Università di Udine, l'Associazione Allevatori e l'ERSA per monitorare le emissioni e migliorare la sostenibilità.

L’Azienda Agricola M.G.C. di Cettolo Mauro e C., situata ad Aviano (PN), è una giovane realtà specializzata nella coltivazione di mele. Produce artigianalmente succo di mela 100% frutta, senza zuccheri aggiunti né conservanti, e aceto di mele da sidro fermentato naturalmente, senza solforosa. Nonostante la recente costituzione, ha ottenuto riconoscimenti per la qualità dei suoi prodotti.

Situata a San Martino di Campagna (Aviano, PN), l'Azienda Agricola San Pellegrino si estende su circa 70 ettari coltivati con cereali, frutteti e dedicati all’apicoltura. I proprietari, Lorenzo e Michele, puntano su innovazione e qualità. Specializzata nella coltivazione del kiwi con pratiche rispettose dell'ambiente, ha ottenuto certificazioni come Global G.A.P. e SQNP. L'attività apistica, portata avanti da oltre quarant'anni, produce miele di alta qualità.

La Società Agricola Tassan Carlo S.S., in Via San Martino 1 ad Aviano (PN), vanta oltre quarant'anni di esperienza nell'allevamento di bovini da latte. Fondata nel 1973, è gestita dai fratelli Damiano e Valentino Tassan con i genitori. Alleva bovine da latte, vitelle e rimonta, conferendo il latte a Granarolo. Parte dell'attività si svolge nella malga di Piancavallo con gli animali giovani in estate. Nel gennaio 2025 ha introdotto un sistema di mungitura robotizzato e prevede di installarne altri due. In programma anche nuove vasche per l'insilato.

Nel cuore di Castello di Aviano, l’Azienda Agricola Capovilla Michele, fondata nel 1992, è una realtà familiare che alleva bufale in un ambiente incontaminato. È specializzata nella produzione artigianale di latticini (mozzarella di bufala, caciotte, yogurt) e carne di bufala (salumi e carne fresca). La vendita avviene presso lo spaccio aziendale in Via Albaredo 51 e nei mercati locali.